Scrolle durch dieses Coop-Prospekt, welches von 28.1.2020 bis 3.2.2020 gültig ist, um die neuesten Angebote zu entdecken. Auf den 72-Seiten der aktuellen Wochenanzeige findest du die besten Waren aus der Kategorie Supermärkte. Wenn du bei deinem nächsten Coop-Einkauf Geld sparen möchtest, vergiss nicht das gesamte Flugblatt von Seite 1 bis Seite 72 durchzuschauen. Wenn du klug einkaufen gehst und bei deinem nächsten Coop-Einkauf Geld sparen möchtest, verpasse nicht das aktuellste Prospekt mit erstaunlichen Preisen und unglaublichen Rabatten. Komme einfach jeden Tag zu Rabatt Kompass zurück um sicherzustellen, dass du all die großartigen Angebote deiner Lieblingshändler nicht verpasst.
ORIZZONTI
TERME
delle terme di Arosa e di Rigi. E ora
alle prese con la realizzazione dell’attesissimo nuovo centro termale di Baden.
Un progetto che si concretizzerà entro il
2021. «Viviamo in una società edonistica,
del benessere. Già Le Corbusier, d’altronde, ci invitava a coltivare il corpo e
lo spirito. E questo lo possiamo fare proprio attraverso l’acqua, un prodotto della
terra». Le acque di Baden, a tal proposito, vantano una storia lunga 2.000
anni. «Ancora oggi dal profondo della
terra arriva acqua a 47 °C, con grandi
proprietà curative. È un dono del cielo.
La popolazione di Baden è in fermento
in vista del nuovo centro. Alla Kurzplatz,
una delle piazze principali della cittadina argoviese, hanno piazzato delle tinozze provvisorie in cui la gente si immerge. In attesa del grande giorno.
Questo ci fa capire che le terme in fondo
appartengono un po’ all’identità svizzera. Personalmente credo che la gente
cerchi il rapporto interno/esterno.
Quando si è dentro, bisogna sentire che
fuori c’è la natura, c’è il mondo. Nel caso
di Baden sono stato facilitato. Il centro
sorgerà in un’ansa naturale della Limmat. E chi si troverà nei bagni avrà la
sensazione di essere allo stesso livello
del fiume».
Panorama mozzafiato
Intanto, la cornice montana di Scuol ha
letteralmente conquistato Simona e Carolina. Mamma e figlia, nella vasca
esterna, mentre si rilassano con l’idromassaggio, si godono le cime innevate di
quella che viene chiamata “la finestra
dell’Engadina Bassa”. «Mi sento la pelle
incredibilmente idratata – ammette Simona –. Si intuisce che quest’acqua ha
proprietà particolari. Mentre guardavo
le montagne pensavo alla storia di questo posto, 650 anni non sono pochi». Carolina fa uno strappo alla regola. Ci
chiede di farle una foto di spalle da pubblicare poi su Instagram. Magari per fare
ingelosire qualche suo amico. Il ragionamento ci può anche stare, perché i prezzi
dei centri termali non sono sempre alla
portata dei giovani. «È effettivamente
così – conferma la 21enne –. A volte sento
dire che andare alle terme è una cosa
“da vecchi”. Ma non è vero. Non sta lì il
punto. Secondo me, ci andrebbero volentieri anche i giovani. Il fatto è che tanti
studiano fino a 25-26 anni e oltre e non
hanno i soldi per potersi permettere
l’entrata alle terme. Dovendo fare delle
scelte, danno la priorità ad altro». Simona guarda la figlia con un sorriso
dolce. Poi a bassa voce si rivolge a noi.
«Nella vita bisogna concedersi anche dei
piccoli regali – conclude –. Occorre sapersi coccolare. Lei non lo sa ancora, ma
prima o poi la porterò alle terme di Leukerbad, in Vallese. È sicuramente una
delle nostre prossime mete». ○
E per finire, lo scambio delle impressioni tra madre e figlia su questa esperienza termale engadinese.
18
Cooperazione N. 5 del 28 gennaio 2020